Grazie ai numerosi soci – individuali e collettivi che hanno sostenuto Riabitare l’Italia nel corso di più di due anni di attività, l’Associazione ha rafforzato la propria struttura e si è impegnata in numerose positive realizzazioni, affermandosi come una realtà consolidata.
Dopo il "Manifesto per Riabitare l’Italia" e “Metromontagna: un progetto per Riabitare l’Italia”, la serie editoriale promossa dall'Associazione in collaborazione con Donzelli Editore si è arricchita nel corso del 2022 di due nuove pubblicazioni: "L'Italia lontana: una politica per le aree interne" e "Contro i Borghi: il Belpaese che dimentica i paesi". Per il 2023 sono in programma ulteriori realizzazioni editoriali, che continueranno ad alimentare il dibattito pubblico sul futuro dei territori in Italia.
l'Associazione è impegnata - insieme a numerosi e qualificati partner - in ambiziosi progetti di ricerca-azione. Dopo “I luoghi delle comunità resilienti ai tempi del Covid-19, e “Giovani Dentro”, si è avviato un nuovo progetto di formazione e accompagnamento per giovani pastori, a cui faranno seguito ulteriori progetti di ricerca, di formazione, di attivazione delle energie latenti nei territori marginali. Continua e continuerà poi il lavoro sul campo, al fianco di numerose amministrazioni locali e associazioni di cittadinanza.
Scarica il prospetto con le quote e le modalità associative, compila il modulo di iscrizione e invialo, insieme ad una tua breve presentazione, a info@riabitarelitalia.net