LE AREE INTERNE TRA ABBANDONI E RICONQUISTE

INTERVISTE

«RIABITARE L’ITALIA», INTERVISTA AD ANDREA MEMBRETTI

Si deve a Vito Teti, professore di antropologia culturale all’università della Calabria e figlio di un lavoratore emigrato, l’invenzione del termine restanza. Nel suo libro Pietre di pane, fra le diverse forme del viaggiare annovera il restare: un «sentimento dell’abitare che, in sé, è un viaggio». E la restanza, insieme al neopopolamento di aree interne marginalizzate

Leggi Tutto »

CONTRO I BORGHI (GENTRIFICATI) L’INTERVISTA AD ANTONIO DE ROSSI

Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi hanno curato una raccolta di saggi per Donzelli dal titolo piuttosto forte: Contro i Borghi, Il Belpaese che dimentica i paesi. De Rossi, in questa intervista, ci racconta che ovviamente non si vuole portare avanti una crociata contro i piccoli centri, bensì criticare con durezza l’approccio politico e mediatico riguardo alle politiche montane.

Leggi Tutto »

Contro i borghi – Intervista a Filippo Barbera

Oggi cominciamo con l’intervento di due sociologi che hanno scritto un saggio edito da Donzelli “Contro i borghi” (Domani); 70 anni del L’Unité d’habitation di Le Corbusier (Il Venerdì); intervista allo scrittore Eric Emmanuel-Schmitt (Avvenire); biografia di Joséphine Baker che oltre ad essere una cantante era anche una spia (Corriere); intervista a Costa-Gavras (Giornale). Con la conduzione di Marzia Coronati.

Leggi Tutto »

Filippo Barbera “Contro i borghi”

Intervista a Filippo Barbera.
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici.

Leggi Tutto »