
Accademia degli Ottusi
L’Accademia degli Ottusi si propone di stimolare nella città e nel territorio di Spoleto l’attività delle lettere, delle arti, della ricerca scientifica e umanistica, o
Home » GRUPPI DI RICERCA ENTI E ORGANIZZAZIONI DI INTERESSE DI RIABITARE
Articoli, studi e analisi che costituiscono un pezzo di questo nuovo sguardo, che aiutano chi visita questo sito a conoscere il proprio Paese meglio e in maniera nuova.
L’Accademia degli Ottusi si propone di stimolare nella città e nel territorio di Spoleto l’attività delle lettere, delle arti, della ricerca scientifica e umanistica, o
I sistemi di gestioni associate adottati dalle aree ricomprese nella SNAI, laddove strutturati e seguiti costantemente producono modelli di governance per l’attuazione degli interventi efficaci e duraturi, migliorando la capacità amministrativa dei comun anche in altri contesti di policy. Binomio verificato dall’indagine appena pubblicata Associazionismo e attuazione: la governance nelle aree interne edito da Formez PA, ente attuatore del progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali.
ACCADEMIA DEGLI OTTUSI
Presentazione di “Spoletium – 56.12, 57.13 e 58.14”
Interverranno:
Giovanni Luca Delogu – Storico dell’Arte – SABAP Umbria
Sabrina Lucatelli – Direttrice dell’Associazione “Riabitare l’Italia”
Maria Rita Silvestrelli – Storica dell’Arte – Università per stranieri Perugia
Giovanna Sapori – Direttore scientifico della rivista SPOLETIVM
Passo dopo passo. La cura del sé, dell’altro, del territorio è una guida “nell’esplorazione delle potenzialità salvifiche insite nel paradigma della cura, nella ricognizione delle esperienze già realizzate, nel confronto con chi sta percorrendo, o ha già percorso tratti di questa strada di cui questo libro rappresenta una tappa importante” come scrive Maurizio Pallante nella sua Prefazione al testo.
Chi rimane nei paesi d’origine perchè ama la tranquilliyà. Chi preferisce una vita nella natura. Sempre più giovani scelgono di abitare lontano dalla città.
Fondata nel 1336, l’Università di Camerino, con le sue cinque scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, si caratterizza per un’offerta formativa ampia e diversificata con numerosi itinerari di studio
Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure
un contributo di Daniela Luisi (Riabitare l’Italia) e Remi Wacogne (ricercatore e consulente in pianificazione territoriale e politiche pubbliche per il patrimonio culturale e il paesaggio)
Uno dei temi maggiormente attenzionati nell’ambito della Geografia economica è la comprensione delle determinanti che consentono ad alcuni territori di crescere nonostante gli shock ai quali sono soggetti mentre altri rimangono intrappolati in una spirale di declino.
Il riferimento teoretico comunemente utilizzato è quello della resilienza, ovvero la capacità di resistere e rispondere ad un disturbo che sia esso endogeno (come lo spopolamento) o esogeno (come un disastro naturale) non solo discreto, ma anche di lungo corso (quale la combustione lenta)…
La Montagna del Latte. E le altre è il diario di una lunga frequentazione della montagna Italiana. Una frequentazione professionale che invece di scorrere lungo i sentieri dell’escursionismo alpinistico o i cammini della attenzione culturale alla tradizione storica e religiosa, si è rivolta alle istituzioni sociali ed economiche della montagna