
Ecco perchè tanti giovani non lasciano il Belpaese
La fuga dall’Italia da parte dei nostri giovani (a volte i migliori di essi, i I più preparati, i più determinati) è un fenomeno purtroppo avvilente che non accenna a ridimensionarsi. Dopo il calo di partenze nel biennio 2020/2021, nell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle il dato è tornato ad essere allarmante.



Ecco perchè tanti giovani non lasciano il Belpaese
La fuga dall’Italia da parte dei nostri giovani (a volte i migliori di essi, i I più preparati, i più determinati) è un fenomeno purtroppo avvilente che non accenna a ridimensionarsi. Dopo il calo di partenze nel biennio 2020/2021, nell’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle il dato è tornato ad essere allarmante.
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Il Gruppo Promotore dell’Associazione Riabitare l’Italia rinnova l’invito ad associarsi.
Grazie ai numerosi soci – individuali e collettivi che hanno sostenuto Riabitare l’Italia nel corso di più di due anni di attività, l’Associazione ha rafforzato la propria struttura e si è impegnata in numerose positive realizzazioni, affermandosi come una realtà consolidata.
Formazione e Accompagnamento per Giovani Pastori



VOGLIA DI RESTARE
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo. Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.



VOGLIA DI RESTARE
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo. Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.



CONTRO I BORGHI (GENTRIFICATI) L’INTERVISTA AD ANTONIO DE ROSSI
Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi hanno curato una raccolta di saggi per Donzelli dal titolo piuttosto forte: Contro i Borghi, Il Belpaese che dimentica i paesi. De Rossi, in questa intervista, ci racconta che ovviamente non si vuole portare avanti una crociata contro i piccoli centri, bensì criticare con durezza l’approccio politico e mediatico riguardo alle politiche montane.



CONTRO I BORGHI (GENTRIFICATI) L’INTERVISTA AD ANTONIO DE ROSSI
Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi hanno curato una raccolta di saggi per Donzelli dal titolo piuttosto forte: Contro i Borghi, Il Belpaese che dimentica i paesi. De Rossi, in questa intervista, ci racconta che ovviamente non si vuole portare avanti una crociata contro i piccoli centri, bensì criticare con durezza l’approccio politico e mediatico riguardo alle politiche montane.



La Montagna del latte
“La Montagna del Latte”, area pilota SNAI dell’Appennino Reggiano ha incontrato nel suo cammino i ragazzi della sede romana della John Cabot University. A promuovere



La Montagna del latte
“La Montagna del Latte”, area pilota SNAI dell’Appennino Reggiano ha incontrato nel suo cammino i ragazzi della sede romana della John Cabot University. A promuovere


Figlia del terremoto. Irpinia 1980, di Elisa Forte
Nel 1980 avevamo persone senza un paese, e dopo 40 anni la storia ci ha restituito un paese ricostruito ma disabitato. Una condizione non equiparabile al più ampio contesto dell’Italia interna, vittima dello spopolamento e dell’anoressia demografica


Intervista: Carmine Donzelli
L’importanza di Riabitare l’italia nella pandemia


The challenge of youth restanza – Andrea Membretti
Giovani Dentro alla tredicesima Conferenza OCSE sullo sviluppo Rurale, la presentazione del Socio Fondatore Andrea Membretti alla Sessione “Strategie per Abilitare Attrarre e Mantenere Giovani nelle Aree Rurali”, Irlanda 29 Settembre 2022


“Aree interne, perché restare? I risultati dell’indagine “Giovani Dentro”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI 14/12/2022 | ORE 16.30 – AULA 2 POLO UNIVERSITARIO DI RIETI/ZOOM PLATFORM
Ciclo di seminari SDM/GEDAM
RELATORI: Andrea Membretti e Giulia Urso


Slide su giovani dentro
The 13th OECD Rural Development Conference was held in Cavan, Ireland on 28-30 September 2022 under the theme “Building Sustainable, Resilient and Thriving
Rural Places”.


Migration propensity of peripheral youth: insights from Italy
he social and economic consequences of the Covid-19 pandemic are at risk of exacerbating the pre-existing intergenerational and interregional inequalities between and within countries, such as those between core and peripheral areas.


Territori da vivere. Quale turismo nelle aree interne?
Di Rossano Pazzagli, da Dialoghi Mediterranei “Le aree interne non sono un’espressione geografica, ma una condizione esistenziale del territorio, ovunque si trovi. Sono tutte quelle zone, a cominciare dalla montagna, ma non solo, trascurate, dimenticate e marginalizzate dal processo di


OpenForumDD: 16 giorni in diretta: proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani
Quali sono le priorità su cui far convergere l’impegno di istituzioni, saperi e attivismo per costruire il Paese di domani cominciando dal Piano di Ripresa e Resilienza? Dal 30 novembre al 15 dicembre il Forum Disuguaglianze e Diversità trasmetterà in
Dalle aree interne, alle piccole e medie città, fondivalle, distretti e periferie, i territori su cui lavoriamo hanno non solo caratteristiche storiche, geografiche ambientali differenti, ma sono anche attraversati da dinamiche recenti di natura economica, sociale e culturale molto diversificate.