
Convegno “CADUTA LIBERA: lo spopolamento delle aree interne nel quadro delle politiche di coesione”
Primi risultati della collaborazione tra ISTAT e Università del Molise per lo studio delle aree interne. Presso l’Università del Molise, CAMPOBASSO il 20 settembre, con la partecipazione di Fabrizio Barca e Sabrina Lucatelli.



Convegno “CADUTA LIBERA: lo spopolamento delle aree interne nel quadro delle politiche di coesione”
Primi risultati della collaborazione tra ISTAT e Università del Molise per lo studio delle aree interne. Presso l’Università del Molise, CAMPOBASSO il 20 settembre, con la partecipazione di Fabrizio Barca e Sabrina Lucatelli.
CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2023
Il Gruppo Promotore dell’Associazione Riabitare l’Italia rinnova l’invito ad associarsi.
Grazie ai numerosi soci – individuali e collettivi che hanno sostenuto Riabitare l’Italia nel corso di più di due anni di attività, l’Associazione ha rafforzato la propria struttura e si è impegnata in numerose positive realizzazioni, affermandosi come una realtà consolidata.
Formazione e Accompagnamento per Giovani Pastori



“LENTO PEDE: Vivere nell’Italia estrema”
A cura di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi – Dall’8 settembre in libreria. Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che



“LENTO PEDE: Vivere nell’Italia estrema”
A cura di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi – Dall’8 settembre in libreria. Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo dell’Italia estrema – testimonia che



«RIABITARE L’ITALIA», INTERVISTA AD ANDREA MEMBRETTI
Si deve a Vito Teti, professore di antropologia culturale all’università della Calabria e figlio di un lavoratore emigrato, l’invenzione del termine restanza. Nel suo libro Pietre di pane, fra le diverse forme del viaggiare annovera il restare: un «sentimento dell’abitare che, in sé, è un viaggio». E la restanza, insieme al neopopolamento di aree interne marginalizzate



«RIABITARE L’ITALIA», INTERVISTA AD ANDREA MEMBRETTI
Si deve a Vito Teti, professore di antropologia culturale all’università della Calabria e figlio di un lavoratore emigrato, l’invenzione del termine restanza. Nel suo libro Pietre di pane, fra le diverse forme del viaggiare annovera il restare: un «sentimento dell’abitare che, in sé, è un viaggio». E la restanza, insieme al neopopolamento di aree interne marginalizzate



La Montagna del latte
“La Montagna del Latte”, area pilota SNAI dell’Appennino Reggiano ha incontrato nel suo cammino i ragazzi della sede romana della John Cabot University. A promuovere



La Montagna del latte
“La Montagna del Latte”, area pilota SNAI dell’Appennino Reggiano ha incontrato nel suo cammino i ragazzi della sede romana della John Cabot University. A promuovere


Filippo Barbera “Contro i borghi”
Intervista a Filippo Barbera.
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici.


Intervista: Carmine Donzelli
L’importanza di Riabitare l’italia nella pandemia


The challenge of youth restanza – Andrea Membretti
Giovani Dentro alla tredicesima Conferenza OCSE sullo sviluppo Rurale, la presentazione del Socio Fondatore Andrea Membretti alla Sessione “Strategie per Abilitare Attrarre e Mantenere Giovani nelle Aree Rurali”, Irlanda 29 Settembre 2022


“Aree interne, perché restare? I risultati dell’indagine “Giovani Dentro”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI 14/12/2022 | ORE 16.30 – AULA 2 POLO UNIVERSITARIO DI RIETI/ZOOM PLATFORM
Ciclo di seminari SDM/GEDAM
RELATORI: Andrea Membretti e Giulia Urso


Slide su giovani dentro
The 13th OECD Rural Development Conference was held in Cavan, Ireland on 28-30 September 2022 under the theme “Building Sustainable, Resilient and Thriving
Rural Places”.


Migration propensity of peripheral youth: insights from Italy
he social and economic consequences of the Covid-19 pandemic are at risk of exacerbating the pre-existing intergenerational and interregional inequalities between and within countries, such as those between core and peripheral areas.


Premio di studio per la miglior tesi di dottorato per la ricerca sulle aree interne.
L’Università degli Studi del Molise bandisce, per l’anno 2021, il concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, da assegnare alla migliore tesi di dottorato di ricerca. Saranno valutate tesi di dottorato discusse in ambito agricolo e forestale, ambientale, giuridico, economico, sociale, medico, letterario,
Dalle aree interne, alle piccole e medie città, fondivalle, distretti e periferie, i territori su cui lavoriamo hanno non solo caratteristiche storiche, geografiche ambientali differenti, ma sono anche attraversati da dinamiche recenti di natura economica, sociale e culturale molto diversificate.