
Ashoka Italia
Il mondo di oggi è caratterizzato dal cambiamento e richiede un cambio di mentalità. Ashoka immagina un mondo in cui ognuno sia un vero e
GRUPPI DI RICERCA DI INTERESSE PER RIABITARE L’ITALIA
Il mondo di oggi è caratterizzato dal cambiamento e richiede un cambio di mentalità. Ashoka immagina un mondo in cui ognuno sia un vero e
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS) è il frutto della confluenza di esperienze didattiche e di ricerca ampiamente consolidate. In esso, infatti, confluiscono le precedenti realtà del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica…
Culture, Politica e Società (CPS) è un Dipartimento interdisciplinare, in cui trovano spazio la Sociologia, la Scienza politica e le Relazioni Internazionali, l’Antropologia Culturale e la Storia, gli Studi della Comunicazione e la Linguistica, gli Area Studies e la Geografia.
L’Associazione nasce in Valle Peligna (Popoli/Sulmona) nel 2012 con l’Obiettivo di produrre cultura, progetti volti alla Coesione territoriale del Centro Abruzzo (Pop. Ca. 90.000 abitanti
Federfarma è la Federazione nazionale che rappresenta le oltre 18.000 farmacie private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. E’ nata nel 1969. Federfarma comprende il Sunifar (Sindacato
Sapienza Innovazione nasce nel 2006 l’intento di valorizzare la conoscenza, facilitare il dialogo tra mondo produttivo e accademico, trovare forme di collaborazione stabili utili per
Associazione tematica dedicata alla Rigenerazione Urbana Nuove Ri-generazioni nasce per offrire un luogo di confronto e dibattito per contribuire a far crescere una cultura della
Cittadinanzattiva è un’organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza.
La Fondazione Appennino è un ente del terzo settore senza scopo di lucro, costituita con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi
Istituto del Politecnico di Torino dedicato agli studi per la montagna L’Istituto di Architettura Montana (IAM) è un Centro di ricerca del Dipartimento di Architettura
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.