FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AI GIOVANI PASTORI

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto Formazione e accompagnamento per giovani pastori, promosso dall’Associazione Riabitare l’Italia, e dal CREA con il sostegno della Fondazione Cariplo e della Rete Rurale Nazionale.
Questa sarà la prima sperimentazione della SNAP (Scuola Nazionale di Pastorizia), che nasce da una serie di riflessioni ed accordi tra vari enti, tra cui il CREA, la Rete Appia (Onlus di riferimento per il settore della pastorizia), l’Università di Torino, EURAC, CNR – ISPAAM, AGENFORM e NEMO.
La proposta progettuale si pone in continuità con l’indagine Giovani dentro, una ricerca di natura quali-quantitativa promossa dall’Associazione Riabitate L’Italia che ha consentito di approfondire le motivazioni valoriali che spingono i/le giovani tra i 18 e i 39 anni a “restare” o a “ritornare” nei territori delle aree interne italiane.
La ricetta è fornita direttamente dai giovani: fare rete attivando nuove relazioni nell’ottica della socialità e della cooperazione, partire dalle potenzialità del territorio per definire una formazione specifica.

NUOVO BANDO CON SCADENZA

15 LUGLIO 2022 ORE 12.00

Articoli recenti

IL MESTIERE DEL PASTORE: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER I GIOVANINELLE AREE INTERNE E MONTANE PAVESI

L’Associazione Riabitare l’Italia e il CREA con la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Fondazione Sviluppo Oltrepò organizzano un momento di discussione sulle opportunità e le sfide per i giovani pastori nelle aree interne pavesi. L’incontro rientra tra le attività del progetto di ricerca-azione Scuola Giovani Pastori, realizzato anche con il contributo della Fondazione Cariplo.

Videopillole SNAP