
POLITICHE SENSIBILI ALLE PERSONE NEI LUOGHI; L’ITALIA VISTA DALL’ITALIA VISTA DAL SANGRO AVENTINO
12 DICEMBRE 2023 CENTRO SERVIZI SANGRO AVENTINO
SANTA MARIA IMBARO (CH) – H 9.00
L’imperativo di accelerare la transizione energetica
12 DICEMBRE 2023 CENTRO SERVIZI SANGRO AVENTINO
SANTA MARIA IMBARO (CH) – H 9.00
L’imperativo di accelerare la transizione energetica
Università degli Studi del Sannio
Sala Ciardiello, POLO DIDATTICO DEMM – Via delle Puglie, 82/84 – Benevento
Il Progetto MICLIMI (Migrazioni climatiche e mobilità interna nella metromontagna padana) si è postol’obiettivo di analizzare la mobilità residenziale temporanea,
Wannabe. Il futuro che vorrei. Intervista a Sabrina Lucatelli su Radio 1. Nella puntata del 18/10/2023, le storie dei giovani
SLOW FOOD ITALIAAssociazione di Promozione SocialeVia della Mendicità Istruita 14 – 12042 Bra (CN)Associazione Riconosciuta Reg. Pref. 291 – Registro
L’Accademia degli Ottusi si propone di stimolare nella città e nel territorio di Spoleto l’attività delle lettere, delle arti, della
di Sonia Serazzi
E’ un Sud dal passo fondo quello di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi, un economista e una
Università degli Studi del Sannio
Sala Ciardiello, POLO DIDATTICO DEMM – Via delle Puglie, 82/84 – Benevento
I sistemi di gestioni associate adottati dalle aree ricomprese nella SNAI, laddove strutturati e seguiti costantemente producono modelli di governance
Il tema del cambiamento climatico è diventato negli ultimi anni centrale nelle politiche territoriali e di sviluppo locale, sia di
Un mondo aperto: quando nacque la Donzelli (i primi titoli uscirono nel febbraio del 1993) l’idea posta al centro della
Weekend di formazione residenziale ed esperienziale10 – 12 novembre 2023 La Scuola di Montagna è una iniziativa di avvicinamento, conoscenza, formazione, scambio
Primi risultati della collaborazione tra ISTAT e Università del Molise per lo studio delle aree interne. Presso l’Università del Molise, CAMPOBASSO
A cura di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi – Dall’8 settembre in libreria. Un’ampia ricerca empirica nella Calabria interna – l’estremo
31 AGOSTO 2023 – ORE 18:00 – PALAZZO SAN SEVERINO FALCONE Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in
Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di
L’Associazione Riabitare l’Italia e il CREA con la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Fondazione Sviluppo Oltrepò organizzano un momento