
Federcasse
Federcasse è l’Associazione nazionale di rappresentanza delle circa 240 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane. Banche
Federcasse è l’Associazione nazionale di rappresentanza delle circa 240 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane. Banche
Il Mountain Education and Innovation Manifesto (MEIM) è un documento strategico, frutto di una consultazione rivolta ai giovani residenti nelle aree montane
Il Gruppo Promotore dell’Associazione Riabitare l’Italia rinnova l’invito ad associarsi.
Grazie ai numerosi soci – individuali e collettivi – che hanno sostenuto Riabitare l’Italia nel corso del primo anno di attività, l’Associazione ha rafforzato la propria struttura e si è impegnata in numerose positive realizzazioni.
COM-RES – Le Comunità Resilienti ai Tempi del Covid-19 è un progetto finanziato da Fondazione Finanza Etica, promosso da Banca
Intervista di Giampiero Lupatelli a Sabrina Lucatelli, direttrice della Associazione Riabitare l’Italia
Hanno titoli di studio elevati, lavorano, ma c’è ancora poca propensione alla microimpresa e in tanti dicono di avere poca
L’associazione Riabitare l’Italia – insieme ad i partner di progetto – presenta i risultati della ricerca-azione GIOVANI DENTRO. L’8 e il 9 ottobre, presso Caselle
in Pittari (SA), si svolgeranno due giornate di approfondimento e discussione con
giovani, associazioni, ricercatori per presentare, discutere, riflettere insieme sulle opportunità e le sfide per chi decide di tornare o restare a vivere nelle aree interne montane e rurali italiane.
Avviso pubblico di sostegno alle imprese audiovisive Possono presentare domanda di agevolazione a valere sul presente Avviso le piccole e
«Metromontagna è una parola nuova, che racchiude in sé un proposito radicale: riunire sotto un unico sguardo ciò che naturaliter ci appare diviso, decostruendo l’alterità tra città e montagna. Questo drastico cambiamento del punto di vista appare necessario e illuminante, in una fase come quella che stiamo attraversando e per un territorio come quello del nostro paese, caratterizzati entrambi da una crisi della centralità urbana e da un ripensamento dei rapporti tra centri e periferie».
In autunno alcune delle più grandi città italiane, e tanti comuni piccoli e medi andranno al voto. La dimensione territoriale, come
16 giugno 2021 – webinar promosso dal progetto “Le Comunità Resilienti ai Tempi del Covid-19” con Serafino Celano e con
Giovani Dentro è adesso alla sua seconda fase, stiamo coinvolgendo in una survey 720 ragazze e ragazzi delle 72 aree di sperimentazione SNAI che saranno i nostri “testimoni privilegiati” sui territori nei quali la Strategia Nazionale Aree Interne
Dopo aver intervistato il campione rappresentativo di 1000 ragazze e ragazzi delle aree interne a livello nazionale, abbiamo raccolto ancora 2000 questionari attraverso una survey online.
Nel dossier del TG2 ‘il futuro nei piccoli comuni’ in onda lo scorso sabato c’era anche Riabitare l’Italia. Sono intervenuti la Direttrice Sabrina Lucatelli e due tra i promotori del progetto: Alessandra Faggian (GSSI) e Filippo Tantillo (Officine Sperimentali Aree Interne).
Sabato 29 Maggio ore 18 ne discutono Sabrina Lucatelli – Direttrice dell’Associazione Riabitare l’Italia e Domenico Cersosimo – Professore Ordinario
Dal 13 settembre al 3 ottobre un centinaio di artisti parteciperanno alla più importante operazione di arte urbana che si realizza in Italia nel 2021.
Domenica 16 Maggio il Premio ALMA al maestro Béla Tarr. All’interno del Castello un omaggio al grande regista ungherese e intervento del poeta Franco Arminio.
Ben l’80% dei comuni si trova nelle zone periferiche dove vive la metà dei cittadini. Ma è a rischio la sopravvivenza. Cersosimo: «Il rilancio avrebbe impatti sostanziali per l’economia regionale». L’articolo completo del ‘Corriere della Calabria’.
Questo film è un viaggio poetico nell’animo della regione più misteriosa d’Italia. Una Calabria inattesa, quotidiana e metafisica. Il film è liberamente ispirato all’opera dell’antropologo Vito Teti.