
Martedì 7 febbraio: Rai3 Quante Storie, Giorgio Zanchini presenta Voglia di restare con Sabrina Lucatelli e Giulia Sonzogno
Giorgio Zanchini presenta Voglia di restare con Sabrina Lucatelli e Giulia Sonzogno
Scriviamo libri dedicati a temi cruciali, aprendo gruppi di lavoro e organizzando Seminari su ognuno dei nostri libri. Creiamo e incrociamo occasioni di cultura e di riflessione. Presentiamo i nostri testi nelle Fiere dei libri, nelle scuole, nelle Università e nelle piazze.
Giorgio Zanchini presenta Voglia di restare con Sabrina Lucatelli e Giulia Sonzogno
GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO 15.00-19.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Fabio POLLICE Rettore
Mariano LONGO Direttore di Dipartimento
PROLOGO
IL PERCORSO DI RIABITARE L’ITALIA
Carmine DONZELLI e Antonio DE ROSSI
INTRODUZIONE
UN PROGETTO EDITORIALE
PER RIABITARE IL SALENTO
Angelo SALENTO e Francesco CURCI
“Parlarsi, confrontarsi e conoscersi: abitare le terre alte non è essere eroi ma consapevolezza di fare una scelta di vita diversa dal resto del mondo”
Appennini come luoghi d’abitare e di incontro Abitare e/o tornare a negli Appennini non è un gesto da eroi. Gli Appennini sono un esempio di spazio di equilibrio tra uomo e natura dove la terra è permeata dalla co-abitazione con la specie umana.
Operatori sanitari cercasi in tutta Italia: dal Nord al Sud mancano medici, sia di famiglia che ospedalieri, ma anche infermieri e pediatri. In particolare nelle zone periferiche ed ultraperiferiche delle aree interne è evidente la cosiddetta desertificazione sanitaria, ossia territori in cui le persone hanno difficoltà ad accedere alle cure a causa, ad esempio, dei lunghi tempi di attesa, della scarsità di personale sanitario o delle ampie distanze dal punto di erogazione delle cure
Sabato 14 gennaio alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Castelpoto, sarà presentato il libro “L’Italia lontana: Una politica per le aree interne” (Donzelli, 2022), curato da Sabrina Lucatelli, Daniela Luisi e Filippo Tantillo.
Sarà proprio Tantillo, già coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne, a discutere con gli altri relatori invitati dei temi salienti del volume, che ricostruisce la storia dell’esperienza della Strategia nazionale per le aree interne (Snai).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E FORESTALI 14/12/2022 | ORE 16.30 – AULA 2 POLO UNIVERSITARIO DI RIETI/ZOOM PLATFORM
Ciclo di seminari SDM/GEDAM
RELATORI: Andrea Membretti e Giulia Urso
secondo incontro con gli amministratori relatori Domenico CERSOSIMO- Antonio STASI
sabato 17 dicembre 2022 ORE 10.00
Sala Teatro Santuario di San Gerardo Maiella Materdomini di Caposele (Av)
Prof. Domenico Cersosimo – Ordinario di Economia applicata all’Università della Calabria Se la questione agraria fu il tema dominante nel meridionalismo classico, è lecito attribuire
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all’immagine del «borgo».
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata nello spazio pubblico e mediatico dal concetto di «borgo» e dai suoi correlati semantici. Le migliaia di comuni italiani, la varietà e complessità territoriale di un paese costituito da poche grandi città, pochissime «metropoli», molte città medie, una miriade di piccoli comuni, frazioni, reti di città, campagne, coste, colline e montagne, vengono così ridotte all’immagine del «borgo».