LE AREE INTERNE TRA ABBANDONI E RICONQUISTE

Scriviamo libri dedicati a temi cruciali, aprendo gruppi di lavoro e organizzando Seminari su ognuno dei nostri libri. Creiamo e incrociamo occasioni di cultura e di riflessione. Presentiamo i nostri testi nelle Fiere dei libri, nelle scuole, nelle Università e nelle piazze.

Progetto COM RES. le comunità resilienti al tempo del Covid. EVENTO DI PRESENTAZIONE RISULTATI GENERATIVI

30 MAGGIO 2023 – 10:30 – 12:45
FONDAZIONE FINANZA ETICA – Viale Giovanni Amendola, 10 – Firenze

Promotori: Coordinamento Area Centro Banca Etica/Coordinamento Soci Lavoratori e Socie Lavoratrici Banca Etica e rete di P-artenariato del P-rogetto COM RES Coordinatore: Bottega del Terzo Settore
In collaborazione con: Fondazione Finanza Etica e Ass.ne Riabitare l’Italia
Introduzione a cura della Fondazione Finanza Etica, Simone Si/iani – direttore Fondazione Finanza Etica
Politiche e prospettive di ricerca sui temi della rigenerazione territoriale in aree interne, in Italia e in Europa., Sabrina Lucatelli – Ass.ne Riabitare l’Italia

Leggi Tutto »

Partecipazione della nostra direttrice Sabrina Lucatelli agli open Days dei Monti Dauni

24 Maggio 2023 – Castelnuovo della Daunia – teatro Luigi Zuppetta, via Umberto Giordano, 4 – ore 17.30

Torna per la seconda edizione il Festival del Turismo Rurale itinerante dei Monti Dauni. Quest’anno i borghi ospitanti sono Candela, Deliceto, Monteleone di Puglia, Orsara di Puglia e Rocchetta Sant’Antonio, lungo cui si snodano i 5 itinerari tematici basati sui sensi (gusto, olfatto, tatto, vista, udito).

Leggi Tutto »

Cambiamenti climatici, sviluppo locale e governo metromontano del territorio” BELLUNO 5 e 6 maggio 2023

Il convegno “Cambiamenti climatici, sviluppo locale e governo metromontano del territorio” è promosso da Confindustria Belluno Dolomiti in collaborazione con l’Associazione Riabitare l’Italia con il supporto di Volksbank – Banca Popolare dell’Alto Adige.

Dal pomeriggio di venerdì 5 maggio alla mattina di sabato 6 maggio, studiosi ed esperti del tema si confronteranno sugli impatti – e le opportunità – che il cambiamento climatico genererà a livello territoriale, in particolare nell’area montana alpina.

Leggi Tutto »

Un anfiteatro per “cento campanili”. Dove guarda il Festival dei giovani dell’Appennino di Collarmele (AQ)

Laddove qualcuno racconta che niente rimane, noi vi abbiamo visto il mondo.
Il Festival dei giovani dell’Appennino si svolge a Collarmele, un paese dell’Abruzzo aquilano che negli ultimi vent’anni ha assistito a una contrazione demografica sostanziale. Qui ho frequentato anche le scuole medie, dove oggi si installa provvisoriamente la macchina amministrativa prima che il comune storico torni a essere fruibile, a seguito dei lavori di consolidamento strutturale. Collarmele è il paese più a sud del cratere sismico aquilano del 2009, l’unico dell’area marsicana.

Leggi Tutto »