


Il progetto si pone in continuità con il progetto di ricerca-azione Giovani Dentro portato avanti da Riabitare l’Italia tra il 2020 e il 2021, con l’obiettivo di supportare concretamente l’attivazione di un territorio marginalizzato e interno, come quello di Fontecchio e della Valle Subequana, ma ricco di risorse per aumentarne – in continuità con l’operato della Strategia Nazionale delle Aree Interne – i fattori di capacitazione affinché diventi un luogo non solo di restanza, ma anche di ritorno e neo- popolamento. Per raggiungere questi obiettivi l’HUB di Montagna intende lavorare in ottica tanto di metromontagna, mettendo quindi in stretta sinergia le diverse realtà già attive in questa direzione all’interno della Valle Subequana con la città de L’Aquila e le altre valli circostanti, quanto translocale, costituendo una comunità di buone pratiche circa i temi del ri-generare e ri-abitare i territori marginalizzati a rischio abbandono.
Weekend di formazione residenziale ed esperienziale10 – 12 novembre 2023 La Scuola di Montagna è una iniziativa di avvicinamento, conoscenza, formazione, scambio e accompagnamento, finalizzata a supportare le persone interessate a trasferirsi o a restare a vivere nelle aree montane italiane. Nata in Piemonte, dalla sinergia tra Università di Torino e SocialFare I Centro per l’Innovazione Sociale, la Scuola ha al suo attivo due edizioni, svolte nelle Alpi occidentali nel 2022-23, con il supporto della Città Metropolitana di Torino. Promossa nell’ambito del progetto “HUB
Supportare il desiderio di restanza e accompagnare la domanda di montagna e di aree interne per contrastare l’abbandono e lo spopolamento della Valle Suebequana, questo l’obiettivo del progetto “HUB di Montagna” promosso da Riabitare l’Italia in partenrship con Il Gran Sasso Science Institute e il Comune di Fontecchio e sostenuto dalla Fondazione Peppino Vismara.
Il progetto si pone in continuità con il progetto di ricerca-azione Giovani Dentro portato avanti da Riabitare l’Italia tra il 2020 e il 2021, con l’obiettivo
Weekend di formazione residenziale ed esperienziale10 – 12 novembre 2023 La Scuola di Montagna è una iniziativa di avvicinamento, conoscenza, formazione, scambio e accompagnamento, finalizzata a supportare le persone interessate a trasferirsi o a restare a vivere nelle aree montane italiane. Nata in Piemonte, dalla sinergia tra Università di Torino e SocialFare I Centro per l’Innovazione Sociale, la Scuola ha al suo attivo due edizioni, svolte nelle Alpi occidentali nel 2022-23, con il supporto della Città Metropolitana di Torino. Promossa nell’ambito del progetto “HUB
Supportare il desiderio di restanza e accompagnare la domanda di montagna e di aree interne per contrastare l’abbandono e lo spopolamento della Valle Suebequana, questo l’obiettivo del progetto “HUB di Montagna” promosso da Riabitare l’Italia in partenrship con Il Gran Sasso Science Institute e il Comune di Fontecchio e sostenuto dalla Fondazione Peppino Vismara.
Il progetto si pone in continuità con il progetto di ricerca-azione Giovani Dentro portato avanti da Riabitare l’Italia tra il 2020 e il 2021, con l’obiettivo