
Il Bronzetto del Catria diventa Premio ALMA
Domenica 16 Maggio il Premio ALMA al maestro Béla Tarr. All’interno del Castello un omaggio al grande regista ungherese e intervento del poeta Franco Arminio.
Rappresentazioni ed esperienze alternative di questi luoghi, che passano per iniziative culturali, musei, archivi, mostre, Biennali, festival, concerti, occasioni ricreative
Domenica 16 Maggio il Premio ALMA al maestro Béla Tarr. All’interno del Castello un omaggio al grande regista ungherese e intervento del poeta Franco Arminio.
Questo film è un viaggio poetico nell’animo della regione più misteriosa d’Italia. Una Calabria inattesa, quotidiana e metafisica. Il film è liberamente ispirato all’opera dell’antropologo Vito Teti.
Nel 1980 avevamo persone senza un paese, e dopo 40 anni la storia ci ha restituito un paese ricostruito ma disabitato. Una condizione non equiparabile al più ampio contesto dell’Italia interna, vittima dello spopolamento e dell’anoressia demografica
Coordinatori Filippo Barbera e Sabrina Lucatelli. Ospiti, dibattiti, discussioni: mappe e strategie per riabitare il Paese. 10:00 – 11:00 Aprono la giornata: Andrea Morniroli e Fabrizio Barca Il
Se le battaglie hanno luoghi, simboli, frasi, l’espressione viaggia, si muove, si trasforma, diviene. Dialoga. E così è stato al “DocuDonna. Festival Internazionale del Documentario
Dal nostro primo libro Donzelli editore siamo diventati una associazione al lavoro per quei territori di diseguaglianze che meritano ascolto. Intervista con il professor Domenico
Officine del levante organizza il Festival delle geografie che quest’anno è avvenuto in edizione streaming il 29, 30 a primo Maggio. In questa quarta edizione