
Consigli Regionali Unipol (CRU)
I Consigli Regionali Unipol (CRU) sono nati negli anni Settanta per promuovere l’immagine, l’identità e la missione sociale di Unipol a livello territoriale.I CRU sono presenti in tutte le
Articoli, studi e analisi che costituiscono un pezzo di questo nuovo sguardo, che aiutano chi visita questo sito a conoscere il proprio Paese meglio e in maniera nuova.
I Consigli Regionali Unipol (CRU) sono nati negli anni Settanta per promuovere l’immagine, l’identità e la missione sociale di Unipol a livello territoriale.I CRU sono presenti in tutte le
“Giovani Dentro” mira a comprendere a fondo le ragioni che spingono le giovani e i giovani tra i 18 e i 39 anni a “restare” o
La fondazione ComPA FVG www.compa.fvg.it è un centro di competenza costituto per volontà di ANCI FVG con l’obiettivo di: rafforzare la capacità istituzionale, pianificatoria, organizzativa
Varco Appennino (Apennines passage) is an exploration of the inner areas of the Italian Southern Apennines, those hidden, remote, away from the clichés and chronicles that often characterize this part of the country. The work is a dialogue with the “Apennines dictionary” of the Irpinian poet and writer Franco Arminio, it develops from the often repeated phrase addressed to Donati too many times by the inhabitants of the small villages he visited: “There is nothing here! Why do you come here?”
Bottega del Terzo Settore (BTS) è un hub di innovazione sociale per il terzo settore nata nel dicembre del 2016 dall’impulso di Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, in risposta alla necessità di promuovere relazioni di rete tra il terzo settore a livello provinciale.
Le preoccupazioni per le questioni di “tradizione” e di “demografia” con cui vengono spesso interpretate i territori rurali in Europa, in particolare quelli ai margini, tendono a lasciare in ombra gli stili di vita e le aspirazioni dei giovani che crescono e vivono in queste aree. È quindi per una felice coincidenza che recentemente due ricerche abbiano provato a fare luce proprio su questi aspetti. Il lancio dell’indagine “Giovani Dentro” segue di pochi mesi la pubblicazione oltralpe di ‘Ceux qui restent’.
Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci
Con tre centri di eccellenza, sette dipartimenti e linee di ricerca che spaziano dalle scienze mediche all’informatica, dall’ingegneria alle scienze sociali e umane, fino alla
Master di II Livello ARÌNTIl Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II (DiARC) promuove la ricerca e lo sviluppo della cultura dell’Architettura – del Piano, del Progetto e dei Processi
di Letizia Bindi Ouverture In un celebre scritto di Ernesto de Martino dedicato all’intensa esperienza etnografica della spedizione in Lucania si riporta un canto scritto dal