Da qualche anno, in coincidenza con l’esplosione e la crisi del modello urbano e metropolitano, va di moda la «riscoperta dei borghi». La metrofilia in crisi di identità si rifugia nell’esaltazione del nucleo urbano originario, percepito come simbolo di autenticità a cui viene negata però una propria autonomia e identità specifica. Visto dai centri delle grandi città e con gli occhi di una classe dirigente sempre più urbana per categorie e riferimenti culturali il borgo diventa così il comodo e informe contenitore dove riporre, deformandola, l’alterità dei territori. Da queste considerazioni nasce “Contro i borghi”, per @DonzelliEditore
Leggi qui l’intervista ad uno degli autori: https://www.informazionesenzafiltro.it/filippo-barbera-i-borghi-non-esistono-sono-ancora-luoghi-di-fuga/
Puoi acquistare il volume qui:
https://www.mondadoristore.it/Contro-borghi-Belpaese-che-na/eai978885522356/

