Dall’8 al 10 aprile prossimi, all’Auditorium dell’Ospitalia del mare di Levanto, torna, per la sesta edizione, il Festival delle geografie, con la sua formula classica, quest’anno arricchita dai patrocini e dalla partecipazione attiva di entrambe le associazioni nazionali di geografi, insegnanti e accademici.
Cinque università coinvolte, Genova, Tor Vergata, Salento, Padova e Pisa, con cui è stata organizzata la parte pedagogica didattica per i crediti formativi destinati ai docenti, già presente sulla piattaforma Sofia del MIUR.
E Pisa University Press presenta il numero zero della sua collana “Dialoghi intorno alla geografia”, fondato sulla quinta edizione 2021 del Festival.
La partecipazione di specialisti del settore con Enit e Emilio Casalini di Generazione bellezza rappresentano una occasione per una Levanto Turistica rinnovata attraverso un laboratorio.
Una riflessione geopolitica sul continente Africa e sul Mediterraneo, sarà arricchita da una cena geografica all’osteria Cantarana con Chef Kumalé, gastronomade, e da un concerto dedicato a musica dal nord europa.
E, nelle mattinate, escursioni per terra e per mare, in bici, a piedi e in barca per conoscere il territorio con Ebikein, Rosa dei venti e Natura teatro. What else?







